^.'^ tu'-.. JKfi. »;?■■'• |j\ '*%

p:' M pfr my p^i

y- S^''ì

•; 1^^ .^' 1^ I^M-

ìir

il.

J . Vivi

' M 1^ "

^ p' 1

i:'^ IJfe I.

-'■'-, -M

«r a

■:/V |i>'„

^"sr^'^^

5«^" t

8li< to

^P- .^.,....^^

■^ i^:'»^

Mi .

«^"^^ -*' . /V/^

li- ^.' "^

m- ^, I

^^Li,^W>;t ^^

^ iV ,ÌSJ

ti ^ te

Ì£ J

*.. i> A^.fc•• M B !(*, &* i*' i/'^ £'•

*>■: ^

RIVISTA

ìi\

DI FILOLOGIA

D'ISTRUZIONE^CLASSICA

■Br-RETTO-RE ETTORE STAMPINI

-A.isr3xro 2^x::x:"vii

TORINO ERMANNO LOESCHER

1909

Torino Vincenzo Bona. Tip. di S. M. e RR. Principi.

PA 3

n

V

SI

INDICE GENERALE

DEL VOLUME XXXVIl (Anno 1909)

Fasc. L

Sopra alcuni passi delle Metamorfosi ovidiane imitati dai primi scrittori

cristiani. Carlo Pascal ^«5'- ^

L'arcaismo nell' « Octavins » di Minucio Felice. Lorenzo Dalmasso . » 7 Per la delimitazione di un frammento delT « Euemero » di Ennio. Giorgio

Pasquali _ . . » 38

Qua fide quibusqiie fontibus instriictus moralem Epicuri philosophiam inter-

pretatus sit Cicero in primo De fìnibus libro. Hector Bignone . » 54

AETTEPAI OPONTIAEI. Domenico Bassi » 85

Bibliografia : B. P. G r e n f e li and A. S. H u n t, The Oxyrhynchus Papyri.

Part IV. Giuseppe Fraccaroli » 87

A. Kiessiing-R. Heinze, Q. Horatius Flaccus. Dritter Teil :

Briefe. Dritte Auflage. Pietro Rasi » 96

M. Valgimi gli, Su la composizione del carme LXIV di Catullo.

Io. William. Diogenis Oenoandensis fragmenta. J. Masson, Lucretius Epicurean and poet. W. A. Merrill, T. Lucreti Cari De rerum natura Libri Sex. Ettore Bignone » 101

A. Mentz, Geschichte und Systeme der griechischen Tachygraphie.

G. Am mandola, Note critiche ad Aristotele. G. Ammendola, I problemi omerici di Aristotele. R. Foerster, Libanii opera. Voi. IV. Orationes LI- LXIV. N. N i 1 é n , Lucianus. Voi. I. Fase. L B. Stumpo, I caratteri degli eroi nell'Iliade. Fr. Blass, Die Eu- nieniden des Aischylos. Erklarende Ausgabe. H. G e 1 z e r und A u g. Burckhardt, Des Stephanos von Taron Armenische Geschichte aus dem Altarmenisehen iJber.setzt. H. Usener, Vortràge und Aufsàtze.

Eng. Drerup, [HPiJAOT] TTEPl TTOAI TEI AZ. Ein politisches Pam- phlet aus Athen. Arth. Ludwich, Homeri Carmina. Pars prior. Uias. Voi. alterum. Carlo Oreste Zuretti .... » 112

Joh. Gabrielsson, tjber die Quellen des Clemens Alexandrinus.

Erster Teil. Th. Fitzhugh, Prolegomena to the History of Italico- Romanie Rhythm. Vincenzo Ussani » 125

C. Lanzani, Storia interna di Roma negli anni 87-82 a. Gr. Parte

prima: il VII consolato di Mario. Luigi' Cantarelli ...» 129

L. D i 1 1 m e y e r , Aristotelis De animalium partibus. Georg

Heimreich, Galeni de usu partium libri XVII. Voi. 1. -— ÌM a x W el 1 m an n, Pedanii Dioscuridis Anazarbei De materia medica libri quinque. Voi. I. L. Deubner, Kosmas und Damian. Texte und Einleitung. T h. Schermann, Prophetarum vitae fabulosae.

Achille Cosattini - .^^ ^30

Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli compilata da D, Bassi ,

E. Cabrici, L. Mariani, 0. M a r u e eh i, G. P a t r o n i, G. D e Petra, A. Sogliano per cura di A. R u esc h. X. . . » 133

0. Pianigiani, Vocabolario etimologico della lingua italiana.

.J.M. E d monds, An Introduction to comparative Philology. Clemente Merlo » 135

R. R e i t z e n s t e i n, Hellenistische Wundererzahlungen. Vincenzo

Gostanzi » 137

Notizia necrologica (Giovanni Cesca. - Gabriele Grasso. - Placido Cesareo).

La Direzione » 138

Rassegna di pubblicazioni periodiche: Classical Philology. 111. 1908. 2-4.

Transactions and Proceedings of the American Philological Association. XXXVIL 1906. XXXVIIl. 1907. The Classical Review. XXII. 1908. 4-6. The American Journal of Philology. XXIX. 1908. 2. The Classical

Quarterly. II. 1908. 3. Domenico Bassi » 139

Pubblicazioni ricevute dalla Direzione . . . » 156

7-

161

»

166

»

170

»

190

»

197

»

200

IT

Fasc. il

Nota ad Ippocrate TTepì dpxairji; InxpiKiìc; e. XX. Achille Cosattini Per la oronologia delle poesie amorose d'Ovidio. Remigio Sabbadini

Philoktetes-Hephaistos. - Rakkaele Pettazzoni

Etimologia e semantica. 'AvtuE e KaralTuE in Omero. Francesco Ribezzo

Orazio. Kpist. II. 1. 141. Pietro Rasi

Note Oraziane (Carni. II, 6. 1-4. A. P. 172). Romano Sciava

Appunti critici ed esegetici ai caratteri di Teofrasto. Fedele Bersanetti » 206

Di alcuni paralleli fra luoghi della nuova « Issipile » ed altri delle tragedie

Euripidee già note. Angelo T.\ccone » 230

Bibliografia: G. Col asanti, Pinna. Ricerche di topografia e di storia.

E. Grossi, Aquinum. G. Napoletani, Fermo nel Piceno.

-',- Gabriele Grasso » 237

N. T e r z a g h i , Omero. L'Odis-sea. Brani .scelti. |- Placido Cesareo » 241

G. Misch, Geschichte der Autobiographie. Erster Band. Giovanni

Setti .............. 243

Harvard Studies in Classica! Philology. Voi. XVIII. 1907, Do.menico

Bassi » 246

F. J. Miller, The Tragedies of Seneca translated into english verse.

Concetto Marchesi » 249

C. Suetoni Tranquilli Opera ex recensione Maximiliani Ihm. Voi. I.

Luigi Valmaggi » 254

F. Stahelin, Geschichte der kleinasiatischen Galater. Zweite Auflage.

G. Stahl, De bello Sertoriano. T. R. Holmes, Ancient Britain and the invasions of Julius Caesar. V. Macchioro, L'impero romano nell'età dei Severi. - Carolina Lanzani » 257

R. Pichon, Les derniers écrivains profanes. Augusto Romizi » 264

G. Romeo, Saggi grammaticali su Valerio Fiacco. G. P i a z z a , La

teoria Kantiana del giudizio già intuita e fissata nella sintassi de' Greci.

Giuseppe Cevolam » 266

C. Cessi. Caratteri e forme della letteratura ellenistica. Parte 1.

Note critiche e bibliografiche di letteratura greca. Augusto Balsamo •» 269

G. A. T. Davies. P. Ovidi Nnsonis Metamorphoseon liber XI, edited

with introduction and notes. M. L e h n e r d t, Horatii Romani Porcaria.

A. La ng e, Auswahl aus Vergih Aneis. Santi Consoli' » 272

H. Usener, Der heilige Tychon. Giorgio Pasquali . . » 277

R. Daebritz, De Artemidoro Strabonis auctore. W. Nitsche,

Demosthenes und Anaximenes. Vincenzo Costanzi ...» 280

F r. V 0 1 1 m e r, Q. Horati Flacci carmina. Ed. maior. A. W e i d ii e r -

F. Franz. Q. Ilnratius Flaccus fiir den Schulgebrauch. Die Sermo- nen des Q. Horatius Flaccus dentsch von C. B a r d t. Horaz' lambcn- und Serrnonendichlung voUstàadig in heiinischen Versformen verdeutsch von K. S t a e d 1 e r. V. Balbi, 11 ritmo in Cicerone (libro HI del « De oratore»). A. Aussercr, De clausulis Minucianis et de Cice- ronianis. R. Helm, .\puiei Platonici Madaurensis Metamorpho-seon libri XI. Achille Beltra.mi » 282

Rasseqna di pubblicazioni periodiche: The Ciassical Quarterly. II. 1908. 4. lil. 1909. 1. The American Journal of Philology. XXÌX. 1908. 3-4.

Ciassical Philologv. IV. 1909. 1. The Ciassical Journal. IH. 1908. 6-8. The Ciassical Review. XXII. 1908. 7-8. Le Musée Belge. XII. 190S. 2-4. Revue de l'instruction publique en Belgique. LI. 1908. 2-6. Revue des Etudes anciennes. X. 190S. 3-4. Mnemosyne. XXXVI. 1908. 3-4. XXXVIl. 1909. 1. Domenico Bassi . . » 290

Necrologia : Gabriele Grasso. Carlo Errerà » 307

Placido Cesareo. Concetto Marchesi » 313

Notizia necrologica : Antonio Cima. La Direzione ... . » 316

Pubblicazioni ricevute dalla Direzione . . » 317

V

Fasc. III.

La sticometria nei Papiri Ercolanesi. Domenico Bassi . . . Pag. 321 Spizzico di etimologie latine e greche (Continuazione). Oreste Nazari » 364 Sulla data della nascita di Filippo V. Giuseppe Corradi ...» 373 EniMETPON. Carlo Pascal ...-....» 380

Un passo di Plutarco. Carlo Pascal » 382

Il ritmo in un frammento di A.sinio Pollione. Massimo Lenchantin

De Gubernatis » 385

Il testo pili antico dell' 'ApéffKeia di Teofrasto in un Papiro Ercolanese.

Domenico Bassi ...» 397

Bibliografia : G h. W a 1 d s t e i n and L. S hoobridge, Herculaneum, past,

present and future. Harvard Studies in Classical Philology. Voi. XIX.

1908. Domenico Bassi » 406

F. R a m o r i n o , Cicerone. Lelio dell'Amicizia, illustrato. A. C o r-

radi. Cicerone. Lettere scelte annotate. 2=» ediz. - E. Scheer, Lyco- phronis Alexandra. Voi. II. Augusto Balsamo .... » 410

0. Schissel von Fleschenberg, Dares-Studien. C. F. W.

Mùller, Syntax des Nominativs und Akkusativs im Lateinischen.

N. Lundqvist, Studia Lucanea. Vincenzo Ussani . . » 412

0. Schroeder, Pindari Carmina cum fragmentis selectis. C.

Robert. Pausanias als Schriftsteller. Giuseppe Fraccaroli » 420

T h. W. Alien, Homeri opera. Odyssea. C. Hude. Herodoti Hi-

storiae. Giovanni Setti » 433

W. M. Lyndsay, Syntax of Plautus. Aurelio Giuseppe Amatucci » 435 R. C. Kukula, C. Plini Caccili Secundi Epistularum libri novem;

epistularum ad Traianum liber : panegyricus. S. G. Owen, A. Persi Flacci et D. luni luvenalis saturae cum additamentis Bodleianis. L. Z e n 0 n i, M. TuUius Cicero. Epistulae ad L. Papirium Paetum illustrate.

Santi Consoli » 437

0. Immisch, Aristotelis Politica. J. Kaerst, Geschichte der

hellenistischen Zeitalters. Zweiter Band, erste Hàlfte. R. P r i n z et N. Wecklein, Euripidis fabulae. Voi. I. Pars VII. Cyclops. K. K r u m b a e h e r, Populare Aufsatze. H. W e b e r, Aristophanische Studien. Carlo Oreste Zuretti >" 448

R. D. Hicks, Aristotle De anima, vsrith translation, introduction and

notes. Aurelio Covotti » 455

H. S e il m i d t , De Hermino Peripatetico. F r. K i e h r , Lesbonactis

sophistae quae supersunt. C 1. E 1. JVI i 1 1 e r d, On the interpretation of Empedocles. G. Mau, Die Religionsphilosophie Kaiser -Julians in seinen Reden auf Kònig Helios und die Gòttermutter. Emilio Bodrero » 456

V. Rose, Egidii Corboliensis Viaticus de signis et symptomatibus

aegritudinum. Achille Beltrami » 461

Rassegna di pubblicazioni periodiche : Eranos. Acta philologica Suecana. VII. 1907. 1-4. Vili. 1908. 1-4. The Journal of Philology. XXXI. 1908.61.

The American Journal of Philology. XXX. 1909. 1. The Classical Review. XXIII. 1909. 1-3. Classical Philology., IV. 1909. 2. The Classical Quarterly. III. 1909. 2. Revue des Etudes anciennes. XI.

1909. 1. Le Mu.sée Belge. XIII. 1909. 1. Revue de 1' instruction publique en Belgique. Lll. 1900. 1-2. Mnemosyne. XXXVIl. 1909. 2.

Domenico Bassi » 463

Pubblicazioni ricevute dalla Direzione ........ 478

Fasc. IV.

La sticometria nei Papiri Ercolanesi (Continuazione). Domenico Bassi » 481 La battaglia d'Andro. Vincenzo Costanzi ....... 516

De CatuUi cai-mine LXVII. Iacobus Giri » 527

Il sincronismo fra le battaglie d'Imera e delle Termopoli secondo Timeo.

Umberto Mancuso » 548

L'epigramma-epitafio (XV) dei « Catalepton » Psoudo-vergiliani. Gaetano

CuRCio ...» 5.55

VI

Bibliografìa: Ch. Jensen, Philodonii irepì otKovo|nia(; qui dicitiir libellus.

Al. Olivieri, Philodoini irepl toù koS' "0)nr)pov àycieoO ^aaiXiwc, libellus. Domenico Bassi Pat/. 557

0. Gilbert, Die lueteorologischen Theorien des griecbischen Àlter-

tums. Emilio Hodrkro » 559

G. Giorni, M. Tullio Cicerone. Le principali orazioni ridotte ed an-

notate per le scuole ciassicbe. I. Bassi e P. Cabri ni, Manuale di letteratura latina ad uso dei licei. Voi. 1. Giovanni Fehrara . » 562^

L. R a d e r ni a e ber, M. Fabi Quintiliani Institutionis Oratoriae libri XII.

Pars prior. Luigi Bucciaukli.i » 565

C. L. Browson, Xenophon's llellenika. Selections. Cb. F. Smith

anil A r. G. Laird, Herodotus Books VII and VllL A. Lange, So- phokles. Oidipus tyrannos. I. H. L eo p o 1 d, M. Antoninuslmperator. Ad se ipsuin. G. Pasquali, Prodi Diadoclii In Platonis Cratylum com- nientaria. G. Ad. Gerbard. Plioini.K von Kolophon. G. H e 1 ni- reich, Galeni De usu partiuin libri XVII. Voi. II. N. Terzaghi, Omero. L'Iliade. Brani scelti collegati col racconto del poema. AI, Pallis, The twentv-second Book of the lliad. Achille Gos.\ttini » 568

.\ 1. Rzach, Mesiodi Carmina. Editio altera. Aunaldo Beltrami > 581

L. B od in et P. Mazon, Extraits de Monandre. C. Robert,

Szenen aus Menanders Komoedien. Deutsch. C. Robert, Der neue Menander. Angelo Taccone » 583

G. Z u e e a n t e, Socrate., Ettore Bignone .... » 587

¥. X. M. J. Roiron, Étude sur Timagination auditive de Virgile.

Id., KpiTiKÒ Kal èEriYr|TiKà iiepì Tpiuùv OÙ€pYiX.iou otìxujv. Re.migio Sabbadini » 595

J. E. H a r r y , Studies in Euripides: Hippolytus?. Augusto Balsamo » 598 0. Fitcb Butler, Studies in the lifeof Heliogabalus. Luigi

Pareti » 599

E. Gerunzi, P. Virgilio Marone. Le Georgiche tradotte e illustrate

col testo a fronte. Concetto Marchesi . ,• . » 600

P. Varese. Cronologia Romana. Voi. I. T h. Mommsen, Ge-

sammelte Scbriften. HI Band. V Band. 0. T h. Schulz, Das Kai- serhaus der Antonine und der letzte Historiker Roms. P.Boesch, Qewpòc,. Untersuchung zur Epangelic griechiscber Feste. T b. A. Abele. Der Senat unter Augustus. H. Francotte,La Polis grecque.

H. Weber. Attisches Prozessrecht in den atti.schen Seebundstaaten.

A. B e 1 I 0 m 0, Agapeto Diacono e la Scheda Regia. W. Scott Ferguson, The priests of Asklepios. U. Mago, Antioco IV Epifane re di Siria. F. Noack, Ovalhaus und Palasi in Kreta. Vincenzo CosTANZi » 603

M. L. D'Ooge, The Acropolis of Athens. Giovanni Setti . » 615

E. Ziebart, Aus doni griecbischen Schulwesen. A. Nelson,

Die hippokratische Schrift TTepi fpuowv. Achille Cosattini . » 617

K. N i p p e r d e y- G. A n d r e s e n , P. Cornelius Tacitus erkiart. Zweiter

Band. Ah exee.'su divi Augusti Xl-XVI. Luigi Val.maggi . . » 619

Abhandlungen dor philologisch-bistoriscben Klasse der Kòn. Sachs.

Ge-sellscliaft der Wi.sRen.schaften. XXVII Band. E. S. . . » 621

Rassegna di pubblico zioni periodiche: The Classical Quarteily. III. 1909. 3. - Classical Philology. IV. 1909. 3. The Classical Review. XXIII. 1909.,3. The American .Journal of Philology. XXX. 1909. 2. Rcvue des Etudes anciennes. XI. 1909. 2-3. Hevue de l'instruction pubiique en Belgique. Lll. 1909. 3-4. Le Musée Belge. XIII. 1909. 2. Mnemosyne. XXXVII. 1909. 3. Domenico Bassi . . . . . . » 623

Necrologia : Antonio Cima. Luigi Valmaggi » 633

Pubblicazioni ricevute dalla Direzione ....... 636

ELENCO DEI COLL ABORATOKl

D' Aurelio Giuseppe Amatucci, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Garibaldi di Napoli.

» Augusto Balsamo. Direttore della Biblioteca comunale di Piacenza, e Libero Docente di Letteratura greca nella R. Università di Bologna.

» Domenico Bassi, Direttore dell'Officina dei Papiri Ercolanesi nel Museo Nazio- nale di Napoli.

» Achille Beltrami, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Arnaldo di Brescia, e Libero Docente di Letteratura latina nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano.

» Arnaldo Beltrami. Professore di Lettere greche e latine nei R. Liceo Galvani, e Libero Docente di Letteratura greca nella R. Università di Bologna.

» Fedele Bersanetti, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Colletta di Avellino.

» Ettore BiGNONE, Professore nel R. Ginnasio di Pallanza.

» Emilio BoDRERO, Roma.

» Luigi Bucciarelli, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Amedeo di Savoia di Tivoli.

» Luigi Cantarelli, Incaricato di Storia ed Istituzioni politiche del Basso Impero nella R. Università di Roma.

» f Placido Cesareo, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Maurollco, e Libero Docente di Letteratura greca nella R. Università di Messina.

» Giuseppe Cevolani, Professore nel Ginnasio pareggiato di Cento.

» Santi Consoli, Libero docente di Letteratura latina nella R. Università di Catania.

» Giuseppe Corradi, Oneglia.

» Achille Gosattini, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Torquato Tasso di Roma, e Libero Docente di Letteratura greca nella R. Università di Pisa.

» Vincenzo Costanzi, Professore ordinario di Storia antica nella R. Università di Pisa.

» Aurelio CovoTTi, Professore straordinario di Storia della filosofia nella R. Uni- versità di Napoli.

» Gaetano Curcio, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Catelli, e Libero Docente di Letteratura latina nella R. Università di Catania.

» Lorenzo Dalmasso, Professore nel R. Ginnasio Guicciardini di Siena.

» Carlo Errerà, Professore straordinario di Geografia nella R. Università di Pisa.

» Giovanni Ferrara, Professore nel R. Ginnasio Cavour, e Libero Docente di Let- teratura latina nella R. Università di Torino.

» Giuseppe Fraccaroli, Milano.

» Giacomo Giri, Professore ordinano di Letteratura latina nella R. Università Ai Roma.

vili

D"' -j-Gabriele Grasso, Professore straordinario di Geografia nel^a lì. Università di Messina.

s> Massimo Lenchantin De Gubernatis, Pineroio.

» Carolina Lanzani, Professoressa di Storia e Geografia nella R. Scuola Normale Gaetana Agiiesi di Milano, e Libera Docente di Storia antica nella R. Uni- versità di Pavia. Umberto Mancuso, Laureando in filologia a Pisa.

D' Concetto Marchesi, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Galilei di Pisa.

» Clemente Merlo, Professore straordinario di Storia comparata delle lingue clas- siche e neo-latine nella R. Università di Pisa.

» Oreste Nazari, Professore ordinario di Sanscrito e Incaricato di Storia com- parata delle lingue classiche e neo-latine nella R. Università di Palermo.

- Luigi Pareti, Roma.

Carlo Pascal, Professore ordinario di Letteratura latina nella R. Università di Pavia.

» Giorgio Pasquali, Roma.

» Raffaele Pettazzoni, Bologna.

•» Pietro Rasi, Professore ordinario di Grammatica greca e latina nella R. Uni- versità di Padova.

,•> Francesco Ribezzo, Professore «ìi Lettere greche e latine nel R. Liceo Garibaldi di Palermo.

» Augusto Ro.Mizi, Roma.

> Remigio Sabbadini, Professore ordinario di Letteratura latina nella R. Accademia

scientifico-letteraria di Milano. » Romano Sciava, Professore di Lettere greche e latine nel R. Liceo Raffaello

di Urbino. » Giovanni Setti, Professore ordinario di Letteratura greca nella R. Università

di Torino. » Ettore Sta.mpi.ni, Professore ordinario di Letteratura latina nella R. Università

di Torino.

> Angelo Taccone, Libero Docente di Letteratura greca nella R. Università di

Termo.

» Vincenzo Ussani, Professore straordinario di Letteratura latina nella R. Uni- versità di Palermo.

» Luigi Valmaggi, Profes.sore ordinario di Grammatica greca e latina nella R. Università di Torino.

» Carlo Oreste Zuretti, Professore ordinario di Letteratura greca nella R. Uni- versità di Palermo.

SOPRA ALCUNI PASSI

DELLE METAMORFOSI OVIDIANE

IMITATI DAI PRIMI SCRITTORI CRISTIANI

Tra le opere ovidiane non ve ne fu alcuna che fosse agli scrit- tori cristiani più cara delle Metamorfosi. E ciò facilnaente si com- prende. Le altre opere erano di contenuto o troppo personale, come i Tristia e le Episiolae ex Ponto, o spesso troppo libero, da eccitare nei loro animi ingenui preoccupazioni e scrupoli. Egre- giamente si prestavano ai fini della loro polemica religiosa le Metamorfosi ed i Fasti, che offrivano largo materiale di notizie sopra le credenze ed i miti che essi dovevano far cadere in di- leggio; ma tra le due opere tanto maggiore vastità di disegno, e ricchezza di miti e potenza di ispirazione e freschezza di fantasia avevano le Metamorfosi-, le quali inoltre con tutte le storie pas- sionali sugli amori delle divinità e con tutte le digressioni di carattere scientifico si adattavano al doppio fine cui principalmente miravano gli apologisti cristiani : far cadere in discredito gli an- tichi culti, e trarre dalla scienza pagana gli elementi per dar veste ed atteggiamento di verità al nuovo sistema di dottrine, di cui essi volevano assicurare il trionfo.

Ora nel trattare qui delle imitazioni dalle Metamorfosi presso gli scrittori cristiani, io tralascerò la riproduzione di singole frasi 0 emistichi o versi, campo infinito, nel quale del resto è ancor molto da mietere, benché si sia già molto mietuto (1). Più im-

(1) Gfr. l'edizione dei poeti cristiani nel Corpus scriptorum ecclesiasti- corum di Vienna; e ad esempio, Paulini Petricordiae Carmina, 1888, ed.

Sivista di fiMogia, ecc., XXXYU. 1

portante è il notare come lo studio delle Metamorfosi abbia con- tribuito ad atteggiare in forma diversa alcune dottrine svolte dagli scrittori cristiani, o abbia dato linee e coloriti ad alcune loro de- scrizioni. Basterà di ciò apportare qualche esempio.

Era certo conforme alle teorie del cristianesimo rappresentare l'universo come regolato dall'ordine supremo e dalla concordia universale. Ora questo pensiero diventa in Orienzio, senza natu- ralmente che l'autore ne abbia coscienza, la dottrina dell'Odio e dell'Amore di Empedocle; cfr. Orienzio, Commonitorii I, 601-606:

hinc cohibet totura pacis concordia mundum, quae brutis etiam cum ratione datur,

et cum flammiferis frigentia, mollia duris, siccis cum pugnent umida, lenta citis,

omne per ignotas tacito raoderamine causas uno consociat foedere pacis opus.

Gli è che Orienzio imita Ovidio, Met. I, 19 sgg.; cfr. specialmente 19-20 « frigida pugnahaìit calidis, umentia siccis, Mollia cum duris, sine pondere haheniia pondus »; 25 «dissociata locis con- cordi pace ligavit ». Ed Ovidio nel descrivere la creazione del mondo aveva seguito appunto il modello empedocleo, secondochè altrove ho mostrato (cfr. Graecia capta, p. 132 segg.).

Non altrimenti è da dire del modo onde Claudio Mario Vittore descrive la creazione dell'uomo. Dalla Genesi (li, 7) egli non po-

Petschenig, p. 169; Orientii Carmina, ed. Ellis, p. 255 (v. anche Tediz. del Bellanger, Le pocme (VOrientius, Paris, Fontcmoing, 1903, pp. 204-215); Glaudii Marii Victoris Alelhias, ediz. Schenkl, p. 371. Per Paolino Pelleo V. oltre l'cdiz. del I3rande.s (Paulini Pellaei Eucharisticos, p. 279 e 315), il Manitius in Wochenschr. f. klnss. Philolor/ie, 1888, col. 1163, e Funaioli, De Paulini Pellaei fontibus, Musèe Belje, 1905. Per Venanzio Fortunato vedi Manitius nella edizione del Leo e del Krusch (Mon. Germ. Eist. Auc- tores antiquiss. IV), Berlino, Wcidmann, 1885, 2" parte, pp. 132-133. Per Draconzio qualche raro riscontro il Vollmer nella sua cdiz. Mon. Germ. Hist. Aucl.anliq.WW, Berlino, Weidniann, 1905, pp. 46, 58, 116, 135,138, 146, 150, 154-5, 158-9, 163 ecc. Nello stesso volunnc è notata di Eugenio To- letano, p. 25S, una sola imitazione dalle Metamorfosi. In genere cfr. Mani- tius, Beitrnge zur Gesdachte des Ovidius . . . in Mittelalter {Philologus, SupplementLand VII, fase. A").

3

teva in realtà togliere altro particolare, se non quello del fiato alitato da Dio nella terra modellata già ad immagine umana, per farla anima vivente. Ma tutti gli altri particolari il poeta cristiano li toglie da Ovidio, il quale, narrata la favola di Deucalione e Pirra, descrisse pure il nascere dei primi uomini dopo il diluvio, dalle pietre, che essi, per oracolo divino, gettarono dietro le loro spalle. Un confronto tra i due passi mostrerà agevolmente quante immagini ed idee sieno rifluite dall'antico poeta nello scrittore cristiano. Cfr. Claudio Mario Vittore, Alethias, I, 204-210:

facilem nam cedere limum

et flexum formamque sequi qua ducitur arte, arripit ac sacra qualem iam mente gerebat explicat in speciem, flatuque inmissa vapore vita rigavit humum. tellus mellita liquore partim facta caro est; sanguis, qui lubricus umor, distendit molles per nota foramina venas.

Cfr. Ovidio, Mei. I, 400-410; e specialmente 401-402 « (saxa) Ponere diiritiem cepere suumque rigorem, MoUirique mora mol- litaque ducere formam, •» ; 407-8 « Quae tamen ex illis aliquo pars umida suco Et terrena fuit, versa est in corporis usum », 410 « quae modo vena fuit sub eodem nomine mansit » (questo appunto vuol significare Vittore con i nota foramina del v. 210).

Così pure nella descrizione del paradiso terrestre, il carme ps.- ciprianeo De Pascha riproduce alcuni particolari, che si ritrovano in Ovidio, ove descrive la sede della Fama; cfr. specialmente il principio, Ovidio, XII, 39 « Orbe locus medio est inter terrasque fretumque»', De Pascha, 1: «Est locus ex omni medius quem credimus orbe » (1).

Ma non solo i poeti, bensì anche i prosatori trassero dalla ric- chezza del carme ovidiano copiosi materiali per colorire e ravvi-

(1) Cypriani Opera III (Corp. script. eccL), ediz. Hartel, 1871, p. 305. Anche il canne De ave Phoenice attribuito a Lattanzio comincia: « Est locus, in primo felix oriente remoius ». Un carme di Teodolfo {Poetae La- tini aevi Carolini, I, ed. Duemmler, p. 550) lia: « Est locus, hunc vocitanl Canoph cognomine Galli », ma la fonte è qui Aen. III, 163.

vare alcime loro descrizioni. Come Arnobio dal proemio del V libro lucreziano, e cioè dalfalto preconio che Lucrezio fece di Epicuro, trasse le ispirazioni e i concetti per celebrare le lodi di Cristo (1); come Lattanzio ripetè a proposito di Cristo (VII, 27) i versi che Lucrezio aveva composto per Epicuro nel principio del libro VI (vv. 23 sgg.), cosi Cipriano, nel narrare più volte (2) i prodigi celesti avvenuti alla morte di Cristo, sembra avere nella mente la descrizione ovidiana di tutti i nefasti segni, onde il cielo ma- nifestò l'ira sua per lo scempio di Cesare commesso sulla terra (3). È bensì vero che Cipriano conosce le antiche profezie bibliche e il luogo del Vangelo di Matteo; e raccoglie tutti questi passi nei Testimonia (4); ma appunto questo mostra che egli ha dovuto mirare ad altra fonte, giacché in quei passi, che egli ha raccolto, altro prodigio egli non trovava menzionato, se non delle tenebre improvvisamente diflfusesi per il mondo a mezzo il giorno. Si vegga invece la descrizione quale è in Cipriano, per es. nel Be laude martyrii (5):

1. « Dies fugit in noctem, in tenebris lux cuncta concessit ». Ovid. XV, 789 « Caerulus et vultura ferrugine Lucifer atra sparsus erat » {ferrugine = ' tenebris ').

(1) Lib. I, cap. 28, p. 24 Reiff. Del passo Arnobiano trattarono parecchi ; cfr. Dalpane, De Lucretii imitatione apicd Arnobium, Florentiae, 1901, pp. 15-17, e gli autori ivi citati.

(2) De laude martyrii 29; De montibus Sina et Sion 8; De bono pa- tientiae 7.

(3) Metani. XV, 782-798. Gfr. Verg. I, 464-497; Tibullo II, 5, 71-78; Plinio, H. N. II, 30; Plutarco, Caes. 69; Dione XLV, 17. Forse anche la descrizione vergiliana fu nella mente dello scrittore cristiano.

(4) Testimonia II, 23, p. 91 Hartel. I passi addotti da Cipriano sono : Amos, 8, 9 sg.; Geremia, 15, 9; Matteo, 27, 45. Lattanzio, Div. Instit. IV, 19 cita i passi di Amos e di Geremia, e quello dei Carmi sibillini VIII, 305. Coramodiano (Carta, apol. 421-424), che cita il solo Amos, appunto perciò menziona il solo prodigio delle improvvise tenebre:

Fuerunt et tenebrae factae tribus horis a sexta, Festinavitque die.s inducere sidera noctis Praedictum hoc fuerat fieri per prophetam Amos, Ut tegeret subito sese per sollemnia sancta.

(5) Cap. 29 (Cypriani Opera III, p. 50 Hartel).

- 5- '

2. « inclinato per alternas vices pendere omnis tellns commota

dissiluit ». Ovidio, 798 « motamque tremoribus urbem ».

3. « turbati manes ». Ovid. 797 « umbrasque silentum Erra-

visse feriint ».

4. « fluxu sanguinis mundus intremuit ». Ovidio, 788 « guttae

cecidere cruentae ».

5. « templum omne mugiit ». Ov. 796 « circum . . . tempia

Deorum Nocturnos ululasse canes ».

Così pure a un dipresso narra i prodigi Cipriano nel Be mon- tihus Sina et Sion (e. 8); più brevemente, ma più efficacemente, nel De bono patientiae, 7: « Et cum ad crucem Domini confun- dantur sidera, elementa turbentur, contremescat terra, nox diem eludat, sol ne ludaeorum facinus aspicere cogatur et radios et oculos suos subtrahat, ille non loquitur nec movetur ».

E così un'eco ovidiana si può ravvisare anche in quei passi degli scrittori cristiani, nei quali, con gli esempi tratti dai fe- nomeni naturali, viene mostrato il fluire ed il rinnovarsi eterno di tutte le cose. Tali sono i luoghi di Minucio Felice neìV Ociavius (cap. XXXIY), di Tertulliano nelVApologet., cap. 48, e nel Be Garnis resurrectione (cap. XII), di Prudenzio nel II libro Gontra Si/mmachum, di Ambrogio neìYHexam. 1. III, cap. 8. Il genere di esemplificazione è qui costante, e per darne un esempio, ri- porteremo il passo di uno scrittore, che brevemente lo riassume, Pietro Crisologo {Symb. Apostol. serm. 59, Migne, Patroì. La- tina, voi. 52, col. 365): « Sol occidit et resurgit; dies sepelitur et redit; menses, anni, tempora, fructus, semina, cum transeunt ipsa moriuntur, cum redeunt sua ipsa morte reviviscunt » (1).

(1) Riportiamo anche i versi di Draconzio, De laudibus Dei I, 663 sgg. (ediz. del VoUmer, Mon. Germ. Hist. Auctores antiq.,\oì. XIV, p. 60):

Mortila nox sub luce cadit, perit aurea luna Atque per ascensus et cornua colligit ignes, Et dum caeca latet, separato lumine fulget Mentiturque diem lux frigida, solis imago. Lucifero redeunte polo moriuntur et astra: Nuntius aurorae subductus morte diurna Lucifer extintas reficit per sidera flamraas

t

fi

Questi stessi esempi del cielo, dei mesi, delle stagioni, dei vari corpi terrestri, eternamente mutantisi e rinnovantisi, sono, con molti altri, esplicati a lungo nel passo ovidiano Metani. XV, 186-258; e benché l'intento della dimostrazione sia diverso, giacché Ovidio non parla della resurrezione dei corpi, bensì della loro pe- renne trasformazione, pure non credo improbabile che da lui abbian tratto anche in questo qualche ispirazione gli apologeti cristiani, tanto più che gli esempi da lui addotti opportunamente si adat- tavano al loro assunto.

Carlo Pascal.

Et nocturnus eques iubar emicat igne corusco. Roscida puniceum spargens aurora ruborem Ducit ubique diem periturum noctis ab umbris Et taraen haec de sole perit quo missa rubebat. Sol, oculus caeli, farnulus super astra Tonantis Cuius ab inmensis languescant sidera flammis. Ni gelidis animentur aquis per caerula ponti, Occidit; ipse dies super aequora sole cadente Aequore mersus abit, novus aequore mane resurgit: Vespere nocturno radiata luce rubentem Purpureis attollit aquis, redditque diurne Deposituni natura suum, sub nocte sepultum, INIane resurgentem, de fluctibus orbe refecto.

V. pure ivi 625-646, ove son gli esempi del frumento, delle foglie, degli alberi, delle squame di serpenti, delle penne degli uccelli.

7

L'ARCAISMO NELL' OCTAVIUS DI MINUCIO FELICE

h'Odavius di Minucio Felice è stato luDgamente ed ampia- mente studiato per quello che riguarda la vita dell'autore, e la composizione, le fonti, le tendenze, più ancora la data dell'opera sua (1). Altrettanta fortuna invece non ebbero la lingua e lo stile, ai quali, pure attraverso a non scarsa messe di giudizi sommari e parziali apprezzamenti, manca ancora il lavoro compiuto e de- finitivo. Più elementi di questo stile molto complesso furono già posti in buona evidenza (2), se anche in lavori non sempre ottimi ;

(1) Per la bibliografia di questi argomenti v. J. P. Waltzing, Bibliogra- phìe de Minucius Felix ' Musée Belge ^ 1902 pp. 216-61 (riprodotta nell'ediz. Minuciana del medesimo, Louvain 1903) e 1906 pp. 245-86; Schanz, Gesch. d. róm. Litt. IH' 267-78; A. Ehrhard, Die altdirislliche Litteratur v.nd ihre Erforschung seit ISSO. 1 (1880-84), II (1884-90) ' Strassburger theolo- gischen Studien, 1894 e 1900; 0. Bardenhewer, Gesch. d. altkirclil. Litter. (Freiburg 1902) I 303-15.

(2) Tralascio quelli che dello stile di M. parlano soltanto di passaggio in lavori di altro argomento. E. Theissen, De genere dicendi M. M. F. (Diss. Tubingen, Colonia 1884) pp. 49; E. Wòlfflin, Minucius Felix. Fin Beitrag zur Kenntnis d. afrikan. Lateins 'Arch. lat. Lexik. , VII (1892), 467-84. P. B. Seiller, De sermone Mimtciano (Diss. inaug. Augsbourg Pfeiffer 1893) 54; P. Geyer, Oratio-= Gebet ' Arch. lat. Lex. ^ IX (1894) 586; Ploss, Der Spracìtgebrauch des M. F. (Progr. Borna 1894) pp. 27; E. Norden, De M. F. aetate et genere dicendi (Greifswald 1897); H. Bornecque, Les clausules mè- triques dans M. F. * Musée Belge, VII (1903) 247-65; J. P. Waltzing, M. F. et le 'Thesaurus linguae latinae, 'Musée Belge, 1906 pp. 67-74) e ' Studia Minuciana, pp. 3-10; P. Faider, L'emploi insolile die comparati f dans M. F. {Oct. 24, 3) 'Musée Belge. 1906 pp. 287-92 e ' Studia Minuciana , pp. 77-82; idem, Le style de M. F. Le chiasme ' Musée .Belge , ibid. 293-306 e ' Studia Minuciana , pp. 83-96.

8

ina nessuno ancora ha presentato nella sua giusta luce l'elemento arcaico, che ne costituisce uno degli aspetti certo non meno inte- ressanti e che, sia per le questioni letterarie cui si connette, sia per le sue relazioni con una questione grammaticale difficile assai ancora risoluta del tutto, mi pare ben degno di uno studio particolare. Elemento questo che per molto tempo è sfuggito a generazioni di filologi, che, entusiasti d'una relativa purgatezza di lingua e d'una discreta politezza di stile, videro senz'altro nell'autore dell' Oc^ayms un Cicerone redivivo, non scendendo, paghi com'erano d'un generale carattere, all'analisi particolare dei componenti il mirabile tutto. Per molto tempo non si notò altra dote che l'eleganza (1). Minucio fu essenzialmente considerato come modello d'eleganza latina. d'arcaismo fanno cenno il Weissenbach (2), il Le Nourry (3), che pure ne caratterizza abba- stanza efficacemente lo stile (lo dice grave^ argutum, elegans, po- liiiwi, acre, vehemens, pressmn, concisum, praeclaris gravihusqiie sententiis passim uhique repletum). Alcuni anzi negano addirit- tura che sia in lui influsso di reazione arcaica ; chi più recisa- mente, come il Bernhardy (4), l'Ebert (5), il Harnack (che ne fa anzi un argomento per riferire il panegirico al 3" sec.) (6); chi più timidamente e con qualche riserva, come il Boissier (7). l'arcaismo di Frontone, dicono costoro, l'artifìcio e le ar-

(1) È curiosa la monotona costanza di questi giudizi. Il Meursius lo chiama: scriptum sane perelegans, il cardinal Baronio: aureiim commentariolum, il Tirino nota che scrisse eleganter, il Cave non minus erudite quam ve- nuste ... et eleganter, il Gesner chiama M. elegantiae ac concinnitatis stu- diosissimum, e il Biner il dialogo elegantissimum ; il Baluzius esclama : Quid elegantius Octavio Minucii Felicis? e il Marcchal: pene dixi ele- gantissimum scriptorem totius antiquitatis (J. Weissenbach, De eloquentia patrum li 32, Augustae Vindel. 1775).

(2j Ibid., 31.

(3) Dissertatio in M. M. F. lihrum qui Octavius inscribitur 'Migne, Patrol. lai. , III 390 sgg.

(4) Grundriss d. rom. Liti:' (Braunschweig 1872) p. 977.

(5) Gesch. d. Litter. d. Mittelalters (Leipzig 1889) \- 30.

(6) Die Chronologie der altchristl. Litter. bis Eusebius. II. Der Octavius des M. M. (Leipzig Hinrichs 1905), 324-330.

(7) La fin du paganisme, I 269.

9

ditezze innovatrici di Tertulliano ed Apuleio: Minucio imita Ci- cerone e Virgilio. La teoria ebbe un contraccolpo nella pratica; e il Cornelissen prima (Leyda 1882), il Baebrens poi (Lipsia 1886), detto argutamente dal Norden il novissimus Minucii interpolafor, tanto si mostrarono convinti del Ciceronianismo dell'autore da rendere addirittura irriconoscibile il dialogo con le loro numerose e audaci correzioni.

Ma oggidì s'è fatta strada un'altra opinione più temperata. Mi- nucio è uno scrittore del suo tempo, è un Ciceroniano che fa molte infedeltà a Cicerone (1); l'arte dello scrittore sta appunto nell'armonica combinazione degli elementi più disparati. Si torna indietro d'un passo, e le nuove edizioni del Waltzing (Louvain 1903) e del Bònig (Lipsia 1903) si mantengono più fedeli all'unico ma- noscritto a noi giunto, prendendo come criterio di nulla mutare del manoscritto che non sia in contraddizione non con Cicerone, ma con l'età di Minucio (Prefaz. ediz. Bonig, xxii). In questa policromia stilistica trova posto l'arcaismo. L'aveva già ammesso il Baehrens (Prefaz. ediz. in), lo riafFerma il Waltzing (2). Noi ricercheremo dunque queste tracce d'arcaismo dal triplice punto di vista del lessico, della grammatica e dello stile.

Ma prima è necessario affrontare e risolvere una grossa que- stione, anche perchè alcune antecedenti ricerche del Wòlfflin hanno un po' preoccupato il nostro tema. Già fin dal 1892 il dotto filo- logo tedesco {Minucius Felix. Ein Beitrag sur Kenninis des Afrikaniscìtes Lateins ' Arch. lat. Lex. , VII 467 sgg.) ha messo in evidenza alcune tracce d'arcaismo che con semitismi e neolo- gismi dovevano servire a dimostrare la presenza nell'Ottavio di latino africano. Africanismi adunque, secondo il Wòlfflin, non ar- caismi. Ed è precisamente a questo punto che ci dobbiamo chie- dere prima d'entrare nella trattazione analitica del nostro tema: « È lecito attenderci dal nostro autore tracce di un' influenza ar- caica ? Data la sua vita, la sua educazione letteraria, i suoi studi.

(1) P. IMonceaux, Eistoire litteraire de l'Afrique chrétienne depuis les origiìies jisqu'à Vinvasion arabe (Paris Leroux 1905), 464-500.

(2) 'Musée Belge, 1902, p. 233.

10

considerate ancora le tendenze del suo tempo, potremo parlare di un arcaismo miuuciano? Che, trattandosi di uno scrittore impe- riale, non è piti possibile decidere a priori se un dato fenomeno è classico 0 no, poetico o volgare, arcaico o neoterico. Tenuto conto del procedere parallelo e contemporaneo delle più opposte correnti, dei contatti fra l'una e l'altra, delle reciproche influenze fra poesia e prosa (per non dir che qualcuna delle molte fila di che s' intesse questa mal districabile rete che è la prosa impe- riale), arcaismo, volgarismo, classicismo, neologismo diventano più spesso accidentalità soggettive che non fatti ben determinati e costanti, e sempre meno riesce possibile separare l'opera dal suo autore (1).

E, dovendo muovere dall'autore per giungere all'opera sua, la prima grave questione, centro e meta di tutte le altre intorno alla vita del nostro, è la questione cronologica. Noi non abbiamo nessun dato positivo ed ineccepibile che ci possa illuminare; dob- biamo contentarci di scarse testimonianze di antichi, di pochi passi dell'Ottavio riferentisi a non bene interpretabili avvenimenti con- temporanei e di raffronti con altre opere. Appunto questa scarsità ed incertezza di date ha condotto, anche da parte degli studiosi di patrologia, alle ipotesi più disparate. Dalla metà circa del li sec, sotto Antonino Pio alcuno giunge fino al principio del IV sec. sotto Diocleziano (2). Tuttavia non è impossibile ridurre a ter- mini più precisi la questione. Da quando l'Ebert (3) diede un buon confronto fra l'Apologetico di Tertulliano e l'Ottavio, da convincere di una relazione fra le due opere, la questione assunse un triplice aspetto: Sostenitori dell'indipendenza dei due pa- negiristi e dell'esistenza di una fonte comune; Sostenitori del-

(1) V. le sensate osservazioni del Sittl in ' Bursians Jahresbeiicht , 68 (1891) p. 248.

(2) Chi voglia farsene un'idea osservi queste date: fra il 138 e il 101 lo Schwenke, fra il 150-60 il Bonig, fra il 162-63 il Baehrens, fra il 161-180 il Loesche, fra il 160-197 il Reck; dopo il 217 il Dcssau, il De Rossi, il Boissier, il Monceaux; fra il 222-249 il Harnack, il Ramorino, il Kroll, il Dessau, fra il 300-303 lo Schultze.

(3) TertulUans Verhùllniss zu Minucius Felix (Leipzig Hirzel 1868).

11

l'anteriorità di Tertulliano; 3" Sostenitori dell'anteriorità di Mi- nucio. La prima opinione (sostenuta dal Hartel in una recensione dello studio dell' Ebert nella ' Zeitsclir. f. òsterr. Gymn. , 20 (1869), pp. 848-68) sembra essere definitivamente tramontata. Va invece acquistando sempre maggior favore (nonostante l'opposizione re- cente di autorevoli studiosi, come il Hartmann, il Ramorino, il Kroll, il Dessau) la terza opinione, alla quale io pure sottoscrivo. E poiché l'esposizione e la discussione degli argomenti sui quali si fonda questa tesi mi porterebbe troppo lontano dal mio tema, mi limiterò a darne in nota la bibliografia (1). Dimostrata l'an- teriorità di Minucio, il 197 (data dell'Apologetico) sarà il termine ad qiiem, entro il quale si può mettere la composizione del pa- negirico Minuciano. il termine a quo sembra impossibile a trovarsi. Due accenni a parole di Frontone contro i Cristiani (2) (9, 6. 31, 2) pongono l'Ottavio prima della morte di Frontone (avvenuta verso il 169 secondo lo Schanz (3) e verso il 180 se- condo il Mommsen) (4), o certo poco dopo, quando dell'orazione

(1) Non cito naturalmente che quelli che hanno portato notevole contributo di argomenti alla soluzione del problema: Ebert, opusc. già cit. e GescJi. d. christl. lat. Litter. I, 26 ; P. Schwenke, tjber die Zeit dcs M. F. ' Jahrb. f. protest. Theol., IX (1883), 263-94; G. Loesche, M. F. Yerhdltnis zu Athenagoras, ibid. IV (1882), 168-78; E. Baehrens, Pref. ediz. cit., v-vii ; F. X. Reck, .1/. F. imd TertuUian ' Theolog. Quartalschrift, 68 (1886), 64-114 ; M. Schanz, Die Abfassungzeit des Octavius des M. F. ' Rhein. Mus. , 50 (1895), 114-37 e Gesch. d. rom. Litt. 111^233-8; G. Weyman, ^t<r Gesch. d. altchr. Litteratur 'Beilagezur allg. Zeitung ^ 1895 n. 144, pp. 4-6; Th. Zielinsky, Cicero im Wandel der Jahrhunderte (Leipzig Teubner 1897), 71-2; E. Norden, De M. F. aetate et genere dicendi e Ueber die Zeit- verhdltniss des M. F. und des TertuUian ' Zeitschr. f. das Gymnasialwesen, 1896 pp. 518-9; H. Bònig, M. M.Felix. Ein Beitrag ziir Gesch. d. altchr. Litter. (Gymn. Progr. Kònigsberg Hartung 1897); A. Harnack, Die chro- nologie d. altcJir. Litt. bis Eusebius, 324-30; F.Ka.morìno, L'Apologetico di Tertulliano e l'Ottavio di Minucio (Roma, tip. Accad. dei Lincei, 1904), pp. 38; H. Dessau, M. F. und Caecilius Natalis 'Hermes^ 40 (1905\ 373-86.

(2) Sarebbe anzi una vera orazione contro i Cristiani, secondo alcuni. V. Schanz, luoghi cit., che anzi farebbe del discorso di Frontone l'occasione dell'apologia, e G. Boissier,